Tutte

Figec: più forti per non lasciare indietro nessuno

ROMA – Procede a gonfie vele la campagna tesseramento 2023 alla Figec, il nuovo sindacato dei giornalisti e di tutti gli operatori dell’informazione, della comunicazione, dei media, dell’editoria, dell’arte e della cultura, ormai presente in quasi tutte le province italiane con assistenza e servizi gratuiti garantiti grazie ai Caf e ai Patronati della Cisal.

Carlo Parisi e Raffaella Salamina, nuova componente della Giunta Esecutiva Figec

La Giunta Esecutiva ha elaborato le proposte migliorative per il nuovo Contratto nazionale per il lavoro giornalistico e la comunicazione Figec Cisal – Uspi, che assorbirà il Protocollo Uspi-Cisal, già leader nelle principali testate dell’informazione online, che garantisce sostenibilità alle aziende e dignità ai lavoratori grazie a diritti e tutele, molti dei quali mai riconosciuti prima da alcun contratto nazionale di lavoro giornalistico. Le proposte, che recepiscono gli elementi migliorativi proposti dalla dirigenza sindacale e le istanze formulate dalla categoria dopo l’apertura delle trattative contrattuali, avvenuta il 15 novembre scorso, sono state approvate all’unanimità dalla Giunta Esecutiva e trasmesse all’Uspi in vista del confronto finale che sancirà il varo del nuovo Contratto nazionale per la regolamentazione dei rapporti di lavoro di natura redazionale nei settori della comunicazione e dell’informazione periodica locale e on line e nazionale no profit.

Lorenzo Del Boca, presidente Figec

La Giunta Esecutiva ha, inoltre, confermato per il 2023 le quote associative per i non contrattualizzati, che rimangono fissate in 50 euro l’anno. Accogliendo la richiesta di numerosi colleghi, è stata invece istituita la trattenuta sindacale sulla busta paga nella misura dello 0,15%.
La Giunta Esecutiva della Figec ha, inoltre, provveduto ad affidare i primi incarichi per il coordinamento e l’organizzazione delle attività federali. Raffaella Salamina è stata nominata coordinatrice del lavoro autonomo e andrà a integrare la Giunta Esecutiva che, pertanto, risulta così composta: Carlo Parisi (Segretario Generale – Calabria), Lorenzo Del Boca (Presidente – Piemonte), Gaia Marnetto (Tesoriere – Lazio), Stefano Biolchini (Lombardia), Andrea Bulgarelli (Friuli Venezia Giulia), Vincenzo Colimoro (Campania), Paolo Corsini (Lazio), Graziella Lombardo (Sicilia), Pierantonio Lutrelli (Basilicata), Giuseppe Mazzarino (Puglia), Enrico Paissan (Trentino Alto Adige), Pierluigi Roesler Franz (Lazio), Raffaella Salamina (Calabria), Alessandro Sansoni (Campania), Sabrina Talarico (Veneto), Carola Vai (Piemonte).

Michele Albanese, Pierluigi Franz, Alessandro Galimberti e Giuseppe Lo Bianco

Nominati anche i colleghi incaricati di organizzare il Gruppo di specializzazione dei Cronisti, settore di particolare rilevanza in questo momento, a causa delle forti limitazioni impresse al diritto di cronaca, l’incarico è stato affidato ad un gruppo di colleghi di indiscusso valore ed esperienza: Pierluigi Franz, Alessandro Galimberti e Giuseppe Lo Bianco, coadiuvati dal rappresentante per la legalità Michele Albanese. Inoltre, Orazio Raffa è stato nominato coordinatore del Gruppo Pensionati, Tiziana Murgia coordinatrice del Gruppo Comunicazione e Informazione del Mare.

Orazio Raffa
Tiziana Murgia

Nei prossimi giorni la Giunta Esecutiva procederà all’affidamento degli altri incarichi operativi ed alla nomina dei primi fiduciari provinciali, nel rispetto della scelta di essere un sindacato fortemente ancorato nel territorio, che raccoglie le istanze ed è vicino anche all’ultimo dei lavoratori, non un circolo esclusivo impegnato a difendere i privilegi di pochi, derogando al proprio ruolo per non urtare gli interessi dei grandi gruppi economici e di potere.
Grazie alla Confederazione Cisal, gli iscritti alla Figec possono, inoltre, beneficiare in tutta Italia di consulenza e assistenza, soprattutto fiscale, tributaria e previdenziale, per il disbrigo delle pratiche burocratiche, la compilazione della dichiarazione dei redditi o del modello Isee, la soluzione ai dubbi legati all’interpretazione delle norme e delle leggi vigenti.
Sono stati anche siglati accordi di convenzione con numerose aziende esterne per consentire agli iscritti e ai propri familiari di accedere a prodotti e servizi a condizioni agevolate.
Particolarmente importante l’attenzione dedicata allo studio, alla ricerca e alla formazione in tutti gli ambiti di interesse dell’attività sindacale, delle politiche sul lavoro e delle questioni socio-economiche. (figec.it)

ISCRIVITI ANCHE TU ALLA FIGEC!

 

redazione

Recent Posts

Gratuiti attacchi alla giornalista Sonia Sabatino

PALERMO – La Figec Cisal Palermo, guidata dal fiduciario Giulio Francese, coordinatore per la Sicilia…

4 mesi ago

Reggio Calabria rende omaggio a Tonio Licordari

REGGIO CALABRIA – Dopo la sua natia Bova Marina, che lo scorso anno gli ha intitolato…

4 mesi ago

Accelerare su Fase 2 e giusto contratto Rai

ROMA – «La Rai ha confermato la volontà, espressa già ad ottobre, in occasione del…

4 mesi ago

Inpgi: la relazione della Corte dei Conti

ROMA – Con determinazione n. 176 del 19 dicembre 2024, ma resa nota il 24…

4 mesi ago

Calabria: Giornata regionale dei giornalisti cattolici

COSENZA – Nell’anno del Giubileo della Speranza, si terrà sabato 8 febbraio, alle ore 11…

4 mesi ago

Rino Barillari, il poeta delle notti romane

ROMA – Ecco come un fotografo di strada come lui diventa d’incanto un’icona internazionale. Parliamo, ancora…

4 mesi ago