Lorenzo Del Boca, Debora Serracchiani e Carlo Parisi
ROMA – Proseguono i confronti dei vertici della Figec Cisal, la Federazione Italiana Giornalismo Editoria Comunicazione, con i massimi rappresentanti istituzionali e politici del Paese. Oggi è stata la volta dell’on. Debora Serracchiani del Gruppo Pd alla Camera dei deputati, a cui il segretario generale Carlo Parisi e il presidente Lorenzo De Boca hanno illustrato le linee guida attraverso le quali si muove il nuovo sindacato unitario dei giornalisti e degli operatori dell’informazione, della comunicazione, dell’arte e della cultura.
Il presidente della Figec Cisal, Lorenzo Del Boca, dal canto suo ha spiegato all’on. Serracchiani che servono poche cose ma fondamentali: «Una riforma urgente dell’Ordinamento che regola la professione giornalistica, una revisione legislativa sostanziale del reato di diffamazione a mezzo stampa, la necessità di guardare al mondo della comunicazione con occhi diversi dal passato, avendo noi oggi a che fare con temi complessi e articolati come quello dell’intelligenza artificiale e del metaverso.
È su questo che chiediamo a lei e alla sua componente politica il sostegno necessario in sede legislativa e di discussione parlamentare. Del resto – ha sottolineato Del Boca – se vive la professione, vive anche il giornalismo».
Dal canto suo, l’on. Debora Serracchiani, componente delle commissioni Giustizia e di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, ha assicurato ai vertici della Figec Cisal «il massimo della disponibilità a sensibilizzare la propria componente politica in Parlamento «per affrontare con la preparazione e la serietà necessarie il dibattito su questi temi, che sono d’interesse generale e di non semplice approccio, ma fondamentali per la vita democratica del nostro Paese».
Un primo confronto, questo tra l’on. Debora Serracchiani e i vertici della Figec Cisal, che il segretario generale Carlo Parisi e il presidente Lorenzo Del Boca giudicano «utile, fondamentale e di alto respiro per il dibattito in corso sui tanti temi del lavoro e delle regole democratiche nel nostro Paese e che ha creato i presupposti per un incontro di approfondimento sulle varie tematiche anticipate oggi». (giornalistitalia.it)
Pino Nano
PALERMO – La Figec Cisal Palermo, guidata dal fiduciario Giulio Francese, coordinatore per la Sicilia…
REGGIO CALABRIA – Dopo la sua natia Bova Marina, che lo scorso anno gli ha intitolato…
ROMA – «La Rai ha confermato la volontà, espressa già ad ottobre, in occasione del…
ROMA – Con determinazione n. 176 del 19 dicembre 2024, ma resa nota il 24…
COSENZA – Nell’anno del Giubileo della Speranza, si terrà sabato 8 febbraio, alle ore 11…
ROMA – Ecco come un fotografo di strada come lui diventa d’incanto un’icona internazionale. Parliamo, ancora…