Tutte

“Il mondo delle intercettazioni” anche in streaming

REGGIO CALABRIA – Considerata la grande richiesta di partecipazione al convegno nazionale sul tema “Il mondo delle intercettazioni: linguaggi, nuove tecnologie, profili giuridici e intelligenza artificiale”, in programma domani, lunedì 30 ottobre, alle ore 9, nell’aula magna “Quistelli” dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, sarà possibile seguire l’evento anche in diretta streaming su YouTube.
Organizzato dai sindacati delle forze dell’ordine Coisp Mosap (Polizia di Stato), Nsc (Carabinieri) e Usif (Guardia di Finanza), il convegno è patrocinato da Università Mediterranea di Reggio Calabria, Istituto Italiano di Criminologia di Vibo Valentia, Sicurezza e Giustizia, Lawful Interception Academy, Pragma Etimos, Camera Penale di Reggio Calabria, Tecoms, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Reggio Calabria, 
International Police Association e Figec Cisal – Federazione Italiana Giornalismo Editoria Comunicazione.
Due le sessioni di lavori: una giuridica dalle 9 alle 13 
e una tecnica dalle 15. Ad aprire i lavori i saluti di Giuseppe Zimbalatti (Magnifico Rettore dell’Università Mediterranea), Giovanni Bombardieri (Procuratore della Repubblica di Reggio Calabria
), Bruno Megale (Questore di Reggio Calabria
), Emilio Musacchio (segretario provinciale Generale Coisp Reggio Calabria
), Giovanni Cutrupi (fondatore Usif Guardia di Finanza), Vincenzo Sperlinga  (segretario provinciale Nsc Carabinieri). 
Moderatore l’avvocato Bruno Fiammella.
Seguiranno gli interventi sul tema 
“Le trascrizioni nel processo penale” a cura di
 Roberto di Palma (Procuratore della Repubblica del Tribunale per i minorenni di Reggio Calabria) e Giuseppe Lombardo (Procuratore Aggiunto della Procura Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria).
“L’acquisizione della corrispondenza informatica” sarà, invece, il tema dell’intervento di Arturo Capone (professore associato dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria), seguito da Saverio Fortunato (Rettore dell’Istituto Italiano di Criminologia di Vibo Valentia) 
che parlerà di “Etica e filosofia nella captazione per fini di giustizia”.
Michelangelo Di Stefano (docente di Intelligence all’Istituto Italiano di Criminologia) tratterà 
“il linguaggio nelle intercettazioni”
, mentre Giovanni Nazzaro (direttore responsabile di Sicurezza e Giustizia e della Lawful Interception
Academy) interverrà su 
“Le certificazioni nell’outsourcing”.
A Gaetano Lo Presti (fondatore e Ceo di Pragma Etimos
) il compito di  spiegare 
“Come integrare l’intelligenza artificiale con l’euristica investigativa forense”
 seguito da Guido Villa (Tecoms) su “Analisi del traffico telefonico: stato dell’arte e nuove sfide”
.
Chiuderà la sessione mattutina il giornalista Carlo Parisi (segretario generale della Figec Cisal e consigliere nazionale dell’Ordine dei Giornalisti) intervenendo sul tema “Il contenuto delle intercettazioni tra diritto di informazione, esigenze di privacy e procedura penale”.
I lavori si chiuderanno alle 13 per riprendere alle 15 con la sessione pomeridiana moderata da Antonino Maugeri (esperto in sicurezza delle infrastrutture per le intercettazioni).
Interverranno: 
Demetrio Cuzzocrea (responsabile Adsi della Dda di Reggio Calabria) su “Organizzazione del Cit”
; Tommaso De Giovanni (responsabile Area Tecnica Ufficio Interc. Dda di Reggio Calabria) su 
“L’archivio digitale delle intercettazioni”
; Guido Villa (Ceo Tecoms) su 
“Analisi dei metadati”
; Giorgio Rubiu (data intelligence di Pragma Etimos) su “
Intelligenza artificiale applicata alle investigazioni
”. Concluderà i lavori Domenico Pianese (segretario generale Coisp). (giornalistitalia.it)

redazione

Recent Posts

Gratuiti attacchi alla giornalista Sonia Sabatino

PALERMO – La Figec Cisal Palermo, guidata dal fiduciario Giulio Francese, coordinatore per la Sicilia…

4 mesi ago

Reggio Calabria rende omaggio a Tonio Licordari

REGGIO CALABRIA – Dopo la sua natia Bova Marina, che lo scorso anno gli ha intitolato…

4 mesi ago

Accelerare su Fase 2 e giusto contratto Rai

ROMA – «La Rai ha confermato la volontà, espressa già ad ottobre, in occasione del…

4 mesi ago

Inpgi: la relazione della Corte dei Conti

ROMA – Con determinazione n. 176 del 19 dicembre 2024, ma resa nota il 24…

4 mesi ago

Calabria: Giornata regionale dei giornalisti cattolici

COSENZA – Nell’anno del Giubileo della Speranza, si terrà sabato 8 febbraio, alle ore 11…

4 mesi ago

Rino Barillari, il poeta delle notti romane

ROMA – Ecco come un fotografo di strada come lui diventa d’incanto un’icona internazionale. Parliamo, ancora…

4 mesi ago