ROMA – Si svolgerà martedì 25 ottobre 2022 a Roma, alle ore 8.30 all’Ergife Palace Hotel di via Aurelia 617, la prova scritta della 136ª sessione dell’esame di idoneità professionale per l’iscrizione nell’elenco dei giornalisti professionisti.
Sono ammessi a partecipare i candidati che, alla data stabilita per lo svolgimento della prova, abbiano compiuto il prescritto periodo di praticantato giornalistico (art. 46, 1° comma, del citato D.P.R.) e partecipato a corsi di formazione o di preparazione teorica anche “a distanza”, della durata minima di 45 ore, promossi dal Consiglio nazionale o dai Consigli regionali dell’Ordine purché riconosciuti dall’Ordine dei giornalisti.
Le domande di ammissione, dirette alla Segreteria del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti (00185 Roma – via Sommacampagna 19/21), devono essere redatte su apposito modulo on line nella sezione “esami” del sito www.odg.it e inoltrate via PEC all’indirizzo esami@pec.cnog.it oppure consegnate direttamente agli uffici del Cnog o spedite tramite raccomandata A/R, entro il 2 settembre 2022.
Nel modello di domanda figura, tra l’altro, il campo obbligatorio della P.E.C. (Posta Elettronica Certificata) di cui tutti gli iscritti al Registro dei praticanti sono tenuti a dotarsi e a darne comunicazione all’Ordine. L’uso della P.E.C. consentirà di accelerare l’invio delle comunicazioni da parte del Consiglio nazionale.
Alla domanda devono essere allegati i documenti di rito, pena inammissibilità della stessa. È possibile l’integrazione della documentazione, dopo il 2 settembre, esclusivamente: a) per l’attestazione della scadenza della pratica giornalistica, nel caso in cui avvenga nel periodo compreso tra la data stabilita per la presentazione della domanda e quella fissata per la prova scritta; b) per la certificazione del praticantato, limitatamente al riconoscimento da parte dei Consigli regionali o all’accoglimento di un eventuale ricorso da parte del Consiglio nazionale.
In tali ipotesi la documentazione deve essere prodotta prima dell’inizio della prova scritta (25 ottobre 2022).
Nel caso di consegna diretta, gli orari della segreteria degli esami, sono i seguenti: lunedì – venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30. Si ricorda che già dalle scorse sessioni è stato inserito, nel modello di domanda, il campo obbligatorio della P.E.C. (Posta Elettronica Certificata) di cui tutti gli iscritti al Registro dei praticanti sono tenuti a dotarsi e a darne comunicazione all’Ordine. L’uso della P.E.C. consentirà di accelerare l’invio delle comunicazioni da parte del Consiglio nazionale. Per ulteriori informazioni sugli esami è possibile scrivere a: esami@odg.it o esami@pec.cnog.it; per assistenza tecnica: contattare il numero 06.686231
Latest from Blog
CHIETI – C’è un’Italia fuori dall’Italia superiore all’Italia. È l’Italia degli italiani all’estero che, tra emigranti
ROMA – “Women for Women against Violence – Camomilla Award”, l’evento televisivo concepito e realizzato dalla giornalista
TRIESTE – Medaglia bronzea del Comune di Trieste alla ORF Carinzia per “Servus, Srecno, Ciao”, il programma dell’emittente austriaca
COSENZA – Per la Rai in Calabria oggi, lunedì 25 settembre, è stato il giorno di
CAMPOBASSO – La squadra di Vincenzo Cimino fa tabula rasa al primo turno eleggendo tutti i