ROMA – Un sindacato dei giornalisti e di tutti gli operatori dell’informazione, della comunicazione, dei media, dell’editoria, dell’arte e della cultura: “per” e non “contro”. Un sindacato nel quale la diversità rappresenti un’occasione di riflessione e di crescita, non un problema da eliminare annientando
ROMA – “Contro il mito Matteotti. Colpevole di parresia o capro espiatorio”, è un libro scritto a due mani dai giornalisti Maria
TRENTO – “Il pubblicista, questo sconosciuto”: così potrebbe essere definita la selezione del Consiglio della Provincia autonoma di Trento per l’assunzione a tempo
Protocollo Rai – UniRai Figec Cisal: monopolio finito. Oggi a Viale Mazzini scritta una pagina nuova per il pluralismo sindacale dei giornalisti
Giustizia è fatta: assolta Viviana Sammito. Figec Cisal: «Un’odissea durata 11 anni per la sola “colpa” di fare bene la cronista»
“Rai dipinta come un carrozzone ai soli fini elettorali. Prioritario stabilizzare i precari”. UniRai: “Non partecipiamo a scioperi politici”
Rai: quel malvezzo di dileggiare i colleghi. UniRai Figec Cisal segnala il caso del dirigente aziendale e sindacalista Usigrai
Figec Cisal per gli Uffici Stampa in Sicilia. Soddisfazione per la pre-intesa sul rinnovo del contratto dei dipendenti della Regione
Figec Cisal al fianco di Lucia Piemontese. Cronista insultata e minacciata di morte a Manfredonia. Servono interventi concreti
Antonella Armentano al vertice della Tgr Lazio. Caporedattrice centrale dal 18 marzo. Piero Vigorelli: “Straordinaria. È una mia creatura”
Minoranze linguistiche: il valore della diversità. Al Ministero della Cultura il Premio internazionale Tacita Muta a Marisa Margherita